LA WPPSI-IV È UN TEST CHE VALUTA LO SVILUPPO COGNITIVO E MISURA IL QUOZIENTE INTELLETTIVO IN ETÀ PRESCOLARE, INDIVIDUANDO PARTICOLARI DOTI INTELLETTUALI (PLUSDOTAZIONE), RITARDI E DISABILITÀ INTELLETTIVE.
Strumento utile per:
- Ottenere una valutazione completa delle abilità cognitive dei bambini in età compresa tra i 2 e 6 mesi e tra i 7 anni e 7 mesi;
- Valutare la presenza di ritardo cognitivo, disabilità intellettiva o plusdotazione;
- Identificare il livello di sviluppo cognitivo che orientino la scelta di inserire il bambino all’interno di programmi clinici o scolastici specifici;
- Esaminare nel tempo l’efficacia degli interventi scolastici in bambini con bisogni educativi speciali;
- Fare diagnosi differenziale tra disturbi neurologici e psichiatrici, determinando ad esempio l’impatto di traumi cerebrali sulle funzioni cognitive.
Il test WPPSI-IV permette 3 livelli di interpretazione dello sviluppo cognitivo dei bambini:
1. Quoziente intellettivo totale (QIT)
2. Indici principali
- Indice di Comprensione Verbale (ICV)
- Indice Visuospaziale (IVS)
- Indice di Ragionamento Fluido (IRF)
- Indice di Memoria di Lavoro (IML)
- Indice di Velocità di Elaborazione (IVE)
3. Indici secondari
- Indice di Acquisizione del Vocabolario (IAV)
- Indice Non Verbale (INV)
- Indice di Abilità Generale (IAG)
- Indice di Competenza Cognitiva (ICC)
Tutti gli item presenti nella WPPSI-IV sono pensati per sembrare veri e propri giochi per bambini, adatti non solo alle diverse fasce di età, ma soprattutto ai differenti livelli di abilità del singolo.
LA WISC-IV È IL TEST DI INTELLIGENZA PER BAMBINI
Strumento utile per:
- Ottenere una valutazione delle doti intellettuali e del funzionamento cognitivo generale dei bambini dai 6 anni ai 16 anni e 11 mesi;
- Ottenere una valutazione dell’intelligenza con il calcolo del Quoziente Intellettivo (QI);
- Ottenere informazioni cliniche per condurre valutazioni neuropsicologiche e approfondimenti in ambiti specifici, come Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD);
- Stimare il funzionamento cognitivo precedente ad eventi traumatici, come: danno cerebrale o altre patologie;
- Avere una guida per pianificare trattamenti per il potenziamento e il recupero delle funzioni cognitive, monitorarne l’andamento e prendere decisioni di collocamento in strutture cliniche ed educative specifiche.
Il test di intelligenza WISC-IV consente di misurare le seguenti abilità ampie:
Elaborazione visiva
Intelligenza cristallizzata
Ragionamento fluido
Memoria a breve termine
Velocità di elaborazione
Con la somministrazione della WISC-IV è possibile calcolare cinque punteggi compositi:
1. Quoziente intellettivo totale (QIT) per rappresentare le capacità cognitive complesse del bambino.
2. Indice di Comprensione verbale (ICV)
3. Indice di Ragionamento percettivo (IPR)
4. Indice di Memoria di lavoro (IML)
5. Indice di Velocità di elaborazione (IVE).
In presenza di bambini con problemi neuropsicologici (ADHD e DSA), oppure di soggetti che hanno subito un danno cerebrale traumatico, il QI totale potrebbe non risultare interpretabile. In questi casi, il test di intelligenza WISC-IV consente di ottenere una sua misura alternativa: Indice di Abilità Generale. L’IAG valuta il funzionamento intellettivo del bambino indipendentemente dall’influenza esercitata da memoria di lavoro e velocità di elaborazione, durante la somministrazione del test.