L’ADOS- 2 SERVE PER LA VALUTAZIONE E DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
L’ADOS-2 è la versione ampliata, aggiornata e migliorata della tecnica di valutazione comportamentale dei disturbi dello spettro autistico più importante e diffusa a livello mondiale.
Questa scala consente una valutazione semistrutturata e standardizzata di comunicazione, interazione sociale, gioco e comportamenti ristretti e ripetitivi, attraverso una serie di attività che direttamente elicitano i comportamenti legati a una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico. Attraverso l’osservazione e la codifica di questi comportamenti è possibile ottenere informazioni utili per la diagnosi, la pianificazione dell’intervento e l’inserimento in contesti educativi.
Struttura:
L’ADOS-2 include 5 diversi moduli, ognuno dei quali richiede da 40 a 60’ per essere somministrato. Al soggetto che deve essere valutato verrà proposto un solo modulo, selezionato sulla base dell’età cronologica e del livello di linguaggio espressivo. Ogni modulo prevede il coinvolgimento dell’esaminatore in una serie di attività che richiedono l’uso dei materiali stimolo interattivi presenti nel kit.
Ogni modulo dell’ADOS-2 corrisponde a un protocollo, che offre indicazioni sulla somministrazione e guida il clinico nelle fasi di codifica e scoring.
– Modulo Toddler: per bambini 12-30 mesi che non utilizzano regolarmente un linguaggio frasale;
– Modulo 1: per bambini a partire dai 31 mesi di età che non utilizzano regolarmente un linguaggio dotato di una struttura frasale;
– Modulo 2: per bambini di ogni età con linguaggio frasale ma non ancora verbalmente fluenti;
– Modulo 3: per bambini verbalmente fluenti e giovani adolescenti;
– Modulo 4: per adolescenti e adulti verbalmente fluenti.
*Modulo Toddler: L’ADOS-2 consente di abbassare l’età della valutazione a 12 mesi; è stato aggiunto infatti un modulo che prevede materiale specifico per l’interazione con bambini di età compresa tra 12 e 30 mesi. Il Modulo Toddler fornisce una “fascia di rischio” piuttosto che un punteggio cut-off, in modo da consentire al clinico di quantificare e formalizzare un’impressione clinica e al tempo stesso evitare una classificazione formale, che può non essere appropriata in questa fascia di età.
Punteggi di comparazione:
Tra le novità fondamentali della nuova edizione, i nuovi Punteggi di Comparazione per i Moduli dall’1 al 3 permettono di confrontare il livello generale dei sintomi relativi allo spettro autistico del bambino con quello mostrato da soggetti con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico di pari età e livello di abilità linguistiche. Questo punteggio, inoltre, facilita il monitoraggio dei sintomi di un individuo nel corso del tempo.
(I Punteggi di Comparazione non sono calcolabili con i vecchi moduli ADOS.)