Pediatra e Omeopatia pediatrica
PEDIATRIA E OMEOPATIA PEDIATRICA
Dicembre 19, 2020
visita fisiatrica pediatrica
VISITA FISIATRICA
Dicembre 20, 2020

LE ATTIVITÀ, LE POSTURE E I SUPPORTI CONSIGLIATI NEL PRIMO ANNO DI VITA

LE ATTIVITÀ, LE POSTURE E I SUPPORTI CONSIGLIATI NEL PRIMO ANNO DI VITA

Accudire nel miglior modo possibile il proprio bambino è l’obiettivo di ogni genitore. In questo articolo andremo a darvi indicazioni sulle attività, le posture e i supporti consigliati da Osteobimbo nel primo anno di vita.

Tutti i nostri consigli sono divisi FASE per FASE per affrontare al meglio la quotidianità e promuovere quindi uno sviluppo sano dei nostri bambini.

Le buone abitudini nell’allattamento/alimentazione, nell’igiene e nelle relazioni, devono essere infatti accompagnate da un corretto management delle posture, dei supporti e delle attività del bambino.

Al rientro a casa, è fondamentale tener conto di una serie di attenzioni che faranno la differenza nello sviluppo motorio e cognitivo del bambino.

Tali accortezze riguardano la Regolazione e l’organizzazione degli imput ambientali (luci, suoni, rumori, temperatura, etc…); la cura posturale (allineamento capo-tronco, supporti, etc…); l’holding (come si tiene in braccio o in fascia); l’handling (come lo si tocca e maneggia); e le facilitazioni nell’alimentazione (posizioni, strumenti, organizzazione, etc…).

Il genitore del bambino pretermine, nell’attuare queste indicazioni, dovrà tener conto dell’età corretta, e non dell’età anagrafica. Si può facilmente calcolare l’età corretta del bambino, considerando la data presunta del parto, e non quella effettiva.

La fase 0-3 Mesi

  • durante il sonno far mantenere al bambino la posizione supina nella carrozzina o nella culla, MA ASSICURARSI CHE LA TESTA NON STIA SEMPRE NELLA STESSA POSIZIONE (sempre dritta, o sempre girata dallo stesso lato); non sono consigliati cuscini o altri supporti se non per motivi specifici; è utile, soprattutto se la culletta è ampia, mettere intorno al bimbo un rotolo a “U” (nido) per contenere/stabilizzare il bimbo;
  • quando si prende in braccio il bimbo, utilizzare prese delicate e avvolgenti, avendo cura di supportare la testa, di tenere raccolti gli arti, e di fargli mantenere un buon allineamento capo-tronco;
  • fasciare il bimbo con una copertina o lenzuolino (wrapping) per qualche ora durante il giorno al fine di contenerlo e stabilizzarlo;
  • prima della poppata e durante la veglia, più volte al giorno, giocare con il bimbo nelle posture a pancia sotto con i gomiti poggiati (tummy time) e sui fianchi;
  • i supporti più consigliati in questa fase sono: carrozzina, riduttori e/o nido a “U” durante il sonno; fascia, sdraietta (dai 2 mesi), ovetto (solo per gli spostamenti in macchina), seggiolino macchina 0-18 kg;
  • i giochi non sono consigliati, mentre alcuni oggetti colorati e/o sonaglietti possono essere utili per favorire la capacità di “aggancio visivo” e attenzione-interazione del bimbo;
  • durante la veglia, parlare e giocare con il bimbo, agganciando la sua attenzione ad una distanza di circa 20-40cm, favorendo le sue prime espressioni (faccine, suoni, sorrisi).

La fase 3-6 Mesi

  • durante il sonno far mantenere al bambino la posizione supina nella culla o nel lettino col riduttore, MA ASSICURARSI CHE LA TESTA NON STIA SEMPRE NELLA STESSA POSIZIONE (sempre dritta, o sempre girata dallo stesso lato); non sono consigliati cuscini o altri supporti se non per motivi specifici;
  • in braccio, il bimbo può stare seduto in maniera sostenuta, lasciandogli il capo libero di muoversi; porre maggiore attenzione quando il bimbo è in braccio e durante il cambio sul fasciatoio per il rischio di cadute;
  • prima della poppata e durante la veglia, più volte al giorno, giocare con il bimbo sul tappetone, favorendone i rotolamenti, gli spostamenti a pancia sotto (“orologio o pivoting” del bimbo), e la prensione di oggetti e giochini;
  • i supporti più consigliati in questa fase sono: tappetone, sdraietta, passeggino (con schienale basso o “a metà”), marsupio (con bimbo rivolto verso avanti, e mai per troppo tempo), “palestrina”, seggiolone (reclinato);
  • sono consigliati giochi, oggetti colorati e/o sonaglietti leggeri e puliti, facili da prendere e da passare da una mano all’altra, e facili da portare alla bocca;
  • durante la veglia, parlare e giocare con il bimbo, agganciando la sua attenzione ad una distanza di circa 40-80cm, favorendone i vocalizzi, le risate, e tutte le sue espressioni.

La fase 6-9 Mesi

  • il bambino dorme nel lettino (anche nella sua stanza – con eventuali dispositivi di sicurezza), senza cuscini o supporti particolari, se non consigliati in maniera specifica;
  • in braccio e durante il cambio sul fasciatoio, porre maggiore attenzione per il rischio di cadute;
  • Durante la veglia, più volte al giorno, favorire i rotolamenti del bimbo, il raggiungimento/mantenimento graduale della posizione seduta e lo spostamento autonomo attraverso lo strisciamento verso oggetti/giochi poco distanti (sul tappetone);
  • i supporti più consigliati in questa fase sono: tappetone, passeggino (anche con schienale dritto), marsupio (con bimbo rivolto verso avanti, e mai per troppo tempo), “cesta dei tesori” (oggetti/giochi sicuri di varie forme e consistenze), seggiolone (anche dritto), box (per brevi momenti);
  • sono consigliati giochi e oggetti sicuri, di varie forme e consistenze, anche di casa; palle e libricini tattili;
  • sono sconsigliati il “jumper” e il “girello”;
  • parlare e giocare con il bimbo, favorendo lo sviluppo della sua attenzione/interazione e del suo linguaggio verbale (inizio della “lallazione”) e non verbale (motricità volontaria).

La fase 9-12/18 Mesi

  • il bambino dorme nel lettino, anche nella sua stanza, senza cuscini o supporti particolari, se non consigliati in maniera specifica;
  • durante la veglia, favorire il concetto di “casa-box” (lasciare libero il bambino di muoversi in casa –pulita e sicura-, mettendo fuori dalla sua portata oggetti piccoli e situazioni pericolose);
  • favorire il gattonamento e gli spostamenti autonomi, l’arrampicamento per raggiungere la stazione eretta e la deambulazione senza il sostegno delle mani o delle “bretelline”;
  • non ci sono supporti particolari in questa fase, se non il tappetone, il passeggino e il seggiolone per le pappe;
  • sono consigliati anche giochini più “articolati” (come il cestello delle forme, il birillo con gli anelli, giochi ad incastro facilitato, e i primi libricini interattivi)
  • sono sconsigliati il “jumper”, il “girello”, le “bretelline” e il “caschetto paracolpi”;
  • parlare e giocare con il bimbo, implementando lo sviluppo della sua attenzione/interazione, del suo linguaggio verbale (prime paroline) e non verbale (dai gesti come il saluto e il battere le mani, a tutta la gestualità che accompagna il linguaggio e le diverse situazioni della quotidianità).

Cosa Sconsigliamo

  • Riempire cullette, lettini e box di oggetti inutili e/o dormire abitualmente “in mezzo ai genitori”: aumentano il rischio di soffocamento, il disconfort posturale del bimbo e dei genitori, e in generale penalizzano la qualità del sonno di tutti!
  • Utilizzare il “girello”, il “jumper”, e/o le “bretelline”: fanno stare dritto e camminare il bimbo anche se non ne ha le competenze: questo potrebbe portare ad alterazioni del sistema posturale e dell’equilibrio del bambino nei primi anni di vita!
  • Far stare in piedi e camminare il bimbo “con le manine”: meglio organizzare l’ambiente in maniera tale che il bimbo possa gattonare, mettersi in piedi e camminare trovando i sostegni da solo. Il rischio è di anticipare troppo le sue acquisizioni e facilitare alterazioni posturo-motorie;
  • Eccessivo utilizzo della tecnologia: TV, Tablet e Cellulari sono ormai strumenti diffusissimi con i quali le famiglie devono interagire. L’uso protratto può portare ad alterazioni del comportamento, della postura, e delle capacità di attenzione/interazione del bambino.

Prenota una visita con uno dei nostri esperti presso il Centro Osteobimbo!

Gratis da uppa.it, il manuale sullo sviluppo psicomotorio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Corsi & Eventi
Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao come possiamo aiutarti? Lo staff di Osteobimbo è a tua completa disposizione...