Le scale GRIFFITHS-III sono dei test che permettono di effettuare una valutazione di primo livello del bambino da 0 a 6 anni, individuando punti di forza e di fragilità nei vari ambiti dello sviluppo.
Ideate per la valutazione generale dello sviluppo dei bambini da 0 a 6 anni, utilizzano test di performance con utilizzo di oggetti e immagini, e sono organizzate in 5 scale:
Scala A. Basi dell’apprendimento:
Valuta quegli aspetti che durante la prima infanzia rappresentano i prerequisiti delle capacità di apprendimento e che favoriscono un positivo percorso scolastico: abilità cognitive di base per l’apprendimento, aspetti del pensiero, differenti tipi di memoria, il gioco.
Scala B. Linguaggio e comunicazione:
Misura lo sviluppo linguistico globale del bambino, che include l’uso e la comprensione del linguaggio e l’utilizzo del linguaggio per comunicare socialmente con gli altri.
Scala C. Coordinazione oculo-manuale:
Valuta le abilità fino-motorie, la destrezza manuale e le abilità visuo-percettive.
Scala D. Personale-sociale-emotiva:
Valuta i comportamenti che costituiscono lo sviluppo iniziale delle abilità personali (emergenza del concetto di sé), sociali (interazioni e interesse verso l’altro) ed emotive (comprensione ed espressione emotiva, capacità di assumere la prospettiva dell’altro, empatia, ragionamento morale e teoria della mente) del bambino.
Scala E. Grosso-motoria:
Valuta il controllo posturale, l’equilibrio, la coordinazione corporea generale, la coordinazione visuo-spaziale, la forza e la resistenza, il ritmo e la sequenzialità motoria.
Le informazioni sullo sviluppo del bambino ricavate attraverso le Griffiths III provengono da più fonti: dall’osservazione diretta dei comportamenti e abilità che il bambino manifesta spontaneamente durante la sessione di valutazione; attraverso la somministrazione di prove da svolgere con specifici materiali e infine da quanto riferito dai genitori.
La valutazione attraverso le scale Griffiths viene prescritta dopo una visita Neuropsichiatrica infantile, deve essere eseguita da professionisti esperti e formati sull’utilizzo di questo strumento, e richiede un tempo di somministrazione di circa 90′.