Ortopedia pediatrica
ORTOPEDIA PEDIATRICA
Luglio 15, 2021
CONSULENZA DI CHIRURGIA PEDIATRICA
Giugno 8, 2022

SCUOLA DI OSTEOPATIA PEDIATRICA

La Scuola di Osteopatia Pediatrica Osteobimbo è un corso biennale che ha l’obiettivo di formare osteopati in ambito pediatrico. In particolare il corso si prefigge di fornire conoscenze e abilità teorico-pratiche per il trattamento osteopatico del neonato, dell’infante, del bambino in età prescolare e scolare, e del ragazzo preadolescente/adolescente. Durante le ore di formazione in aula e di tirocinio, si apprenderà come gestire i motivi di consulto più frequenti delle varie fasce d’età.

IL CORPO DOCENTE

Tutti i docenti del corso hanno notevole esperienza in ambito pediatrico, e sanno affrontare i motivi di consulto caratteristici dell’età evolutiva. Le lezioni saranno tenute sia da Osteopati con comprovata esperienza in ambito pediatrico, sia da Medici (Neonatologo, Pediatra, Neurochirurgo, Otorino, Oculista, Odontoiatra, Neuropsichiatra infantile, Ortopedico, Fisiatra, etc…) e altri professionisti sanitari dell’età evolutiva (Logopedista, Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, Psicologo/psicoterapeuta).

Marco Petracca (Direttore del Centro Osteobimbo; Osteopata presso l’UOC di Pediatria dell’Ospedale San Pietro FBF)

Tiziana Galeotti (Osteopata docente con oltre 20 anni di esperienza in ambito osteopatico materno-infantile e pediatrico)

Alessandra Pisano (Osteopata e Fisioterapista presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma)

Stefano Colasanto (Osteopata e Odontoiatra presso il CERDO di Roma)

Mario Giancola (Osteopata docente di Osteopatia Pediatrica presso il CERDO di Roma)

Laura Habib (Osteopata docente di Embriologia presso il CERDO di Roma)

Francesco Maioli (Osteopata docente presso il CERDO con esperienza presso l’ambulatorio di gastroenterologia pediatrica dell’Ospedale S. Andrea di Roma)

Andrea Pecorelli (Osteopata docente di Approccio Craniale con esperienza decennale presso il CERDO)

Alessandro Laurenti (Osteopata presso l’Istituto di Ortofonologia di Roma)

Mariapia De Bari (Osteopata e Fisioterapista presso il Centro di Riabilitazione Vaclav Vojta)

Simona Matricardi (Osteopata e TNPEE presso il Centro S. Maria della Pace della Fondazione Don Gnocchi e il Fatebenefratelli Isola Tiberina)

Alessandro D’Antonio (Osteopata e fisioterapista presso il reparto di Cardiochirurgia Pediatrica e Congenita degli Ospedali Riuniti di Ancona)

Antonella Cerchiari (Logopedista presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma)

Domizia Bianco (Ginecologa, Ospedale San Pietro FBF, Roma)

Sara Abu Sambra (Ginecologa, Ospedale San Pietro FBF, Roma)

Mario Pacella (Pediatra e Neonatologo, Ospedale San Pietro FBF, Roma)

Guglielmo Salvatori (Pediatra e Neonatologo presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma)

Luca Massimi (Neurochirurgo pediatrico presso il Policlinico Gemelli e il Centro Osteobimbo a Roma)

Giulia Amorelli (Oculista pediatrico presso il Policlinico Gemelli e il Centro Osteobimbo a Roma)

Silvana Boscarino (Ortopedico e Fisiatra pediatrico con pregressa esperienza all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma)

Giuseppina Mura (Psicologa dell’età evolutiva presso Osteobimbo)

Valerio Di Peco (Otorinolaringoiatra presso l’Ospedale San Pietro FBF e il Centro Osteobimbo)

Margherita Gasperini (Osteopata e fisioterapista pediatrica presso il Centro Osteobimbo)

Caterina Bucci (Osteopata e fisioterapista pediatrica presso l’Ospedale Domus Nova di Ravenna)

Elisa Musto (Neuropsichiatra Infantile presso il Policlinico Gemelli di Roma)

Andrea Manzotti (Osteopata pediatrico presso l’Ospedale dei bambini “Vittore Buzzi” di Milano)

Camilla Renee Cincotti (Osteopata pediatrica e responsabile del tirocinio)

In aggiornamento…

CLIKKA QUI PER INFO SU COME ISCRIVERSI

LA SEDE DI OSTEOBIMBO

Il corso si svolgerà in presenza, presso la palestra del Poliambulatorio Pediatrico Osteobimbo, in zona Labaro, Roma Nord. La sala è climatizzata, dispone di luce naturale, ed è attrezzata con lettini per le lezioni teorico-pratiche.

scuola osteopatia pediatrica osteobimbo

È disponibile un ampio parcheggio gratuito.

Parcheggio SOP

A CHI È RIVOLTO

La Scuola di Osteopatia Pediatrica Osteobimbo è rivolta esclusivamente a Diplomati in Osteopatia (e studenti all’ultimo anno di corso) che vogliono lavorare prevalentemente con bambini e famiglie. L’attività professionale con i piccoli pazienti e i loro famigliari richiede infatti competenze che sono fondamentali per saper gestire non solo la salute del bambino, ma anche per saper interagire con la famiglia e tutti i professionisti che lavorano in tale ambito.

L’acquisizione delle competenze in ambito osteopatico pediatrico è fondamentale anche per lavorare con l’adulto, e per capire parte delle dinamiche evolutive che hanno influenzato la crescita di una persona.

È richiesta l’assicurazione professionale, e l’aderenza a tutti i protocolli di sicurezza previsti dal Poliambulatorio Ostebimbo, anche in materia di Covid-19.

CLIKKA QUI PER INFO SU COME ISCRIVERSI

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Le tematiche affrontate nei 10 seminari (240 ore di formazione in aula) sono moltissime e interessano prevalentemente i motivi di consulto più frequenti in ambito osteopatico pediatrico:

  • Fertilità e Concepimento
  • Gravidanza e Parto
  • Allattamento e suzione
  • Embriologia
  • Il neonato sano
  • Il neonato pretermine
  • Il neonato patologico
  • Approccio craniale
  • Lesioni intraossee
  • Neurochirurgia pediatrica
  • Disturbi gastrointestinali (coliche, reflusso, stipsi)
  • Irrequietezza e disturbi del sonno
  • Disturbi dell’apparato locomotore e dismorfismi degli arti inferiori
  • Neuropsichiatria infantile e disturbi del neurosviluppo
  • Disturbi specifici dell’apprendimento e disprassie
  • Paralisi cerebrali infantili e disabilità
  • Psicologia dell’età evolutiva
  • Otorinolaringoiatria e apparato respiratorio
  • Odontoiatria e ortodonzia pediatrica
  • Disturbi fonologici e deglutitori
  • Funzioni visive in età pediatrica
  • Scoliosi e alterazioni del rachide e della postura
  • Approccio PNEI (psiconeuroimmunoendocrinologia)
  • Patologie epifisarie
  • Osteogenesi imperfetta
  • Lassità legamentosa e connettivale
  • Endocrinologia e auxologia
  • Cardiologia pediatrica
  • Il tocco e il contatto manuale
  • Ricerca in ambito pediatrico

L’obiettivo rimane quello di far acquisire tutte competenze necessarie per lavorare in sicurezza, con efficacia e professionalità. Non mancheranno riferimenti alla letteratura scientifica più aggiornata, così come esempi di quotidianità nella pratica clinica.

Abbiamo previsto inoltre un tirocinio clinico completo, che permette di illustrare l’ambito pediatrico nella sua interezza, ma soprattutto permette di assistere e di partecipare al trattamento osteopatico dei piccoli pazienti.

Lavorare con i bambini e le famiglie rappresenta un’opportunità fantastica per la nostra professione, il vero obiettivo è farsi trovare preparati!

CLIKKA QUI PER INFO SU COME ISCRIVERSI

COME È STRUTTURATO IL CORSO

La Scuola dura 2 anni, al termine dei quali dovrà essere superato un Esame finale e presentata una Tesi.

Sono previsti 10 seminari, dal giovedì pomeriggio alla domenica a pranzo (24 ore di formazione per ogni seminario). Sono previste 1h di pausa a pranzo, e 2 piccoli break a metà mattina e a metà pomeriggio. La discussione della Tesi e l’Esame finale prevedono un ulteriore seminario.

Tra un seminario e l’altro dovrà essere svolto il Tirocinio, della durata di 100 ore complessive nei 2 anni. Il Tirocinio si svolgerà presso le strutture convenzionate con la Scuola. Tali convenzioni sono in fase di attivazione.

In totale, tra ore in Aula, studio a casa, Tirocinio, preparazione della Tesi, ed esame finale, il corso prevede circa 1500 ore di formazione.

  • Non è possibile ottenere il Diploma della Scuola di Osteopatia Pediatrica OSTEOBIMBO se
    • non si effettuano tutti i versamenti (iscrizione, 10 seminari, seminario finale)
    • non si ottiene l’idoneità del tirocinio
    • non si presenta la tesi con i tempi e le modalità stabilite nel documento “Linee Guida Tesi SOP Osteobimbo”
    • non si supera l’esame finale

TIROCINIO

  • Poliambulatorio pediatrico OSTEOBIMBO – Via San Daniele del Friuli, 8 – 00188 Roma
  • Centro di Riabilitazione VACLAV VOJTA – Via Salvatore Pincherle, 186 – 00146 Roma
  • Ospedale SAN PIETRO FBF – Via Cassia, 600 – 00189 Roma
  • Istituto di Ortofonologia (IDO) – Via Tagliamento, 25 – 00198 Roma
  • Le altre sedi sono in fase di convenzione …

CLIKKA QUI PER INFO SU COME ISCRIVERSI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Corsi & Eventi
Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao come possiamo aiutarti? Lo staff di Osteobimbo è a tua completa disposizione...