VISITA CARDIOLOGICA CON ELETTROCARDIOGRAMMA
Dicembre 20, 2020
consulenza psicologica e psicoterapia
CONSULENZA PSICOLOGICA E PSICOTERAPIA
Dicembre 20, 2020

NUTRIZIONE CLINICA PEDIATRICA

Anche se generalmente è il medico pediatra che si occupa di aiutare e sostenere la corretta alimentazione del neonato e del bambino, avere nel team un servizio di nutrizione clinica pediatrica è importante.

A volte infatti ci sono difficoltà e problemi che necessitano dell’aiuto di un medico nutrizionista per la prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi alimentari.

Presso il Centro Osteobimbo è attivo il servizio di nutrizione clinica pediatrica che, in sinergia con il medico pediatra, si occupa di questo ambito fondamentale della salute, dello sviluppo e della crescita dei nostri bambini.

Il servizio comprende:

– Visita medica specialistica
– Misurazioni antropometriche
– Valutazione dello stato nutrizionale mediante analisi della composizione corporea con l’esame bioimpedenziometrico
– Rilevazione delle abitudini alimentari
– Stesura del programma nutrizionale personalizzato
– Valutazione e controllo della terapia dietetica

Principali condizioni trattate:

– Valutazione dell’accrescimento e dei fabbisogni nutrizionali del bambino;
– Sovrappeso e Obesità;
– Intolleranze e allergie alimentari;
– Malattie infiammatorie croniche intestinali;
– Diabete; Nefropatie; Malattie metaboliche; Fibrosi cistica; Malnutrizione;
– Counseling e supporto nutrizionale nelle neoplasie infantili;
– Counseling e supporto nutrizionale del bambino con disturbi del comportamento alimentare;
– Terapia e supporto nutrizionale del bambino disfagico;
– L’ alimentazione del bambino/ragazzo sportivo.

Non esitare a contattarci per prenotare una visita!

Per approfondire …

Strumenti di Screening Nutrizionale

Tutte le strutture ospedaliere che si interessano di soggetti in età pediatrica devono munirsi di una procedura specifica con lo scopo di descrivere le modalità di effettuazione dello screening nutrizionale mirato ad identificare i pazienti a rischio di malnutrizione (per eccesso o per difetto ). Tutti i pazienti devono essere sottoposti, da personale adeguatamente formato, a misure di:  Peso (Kg)  Statura (cm), se il paziente ha un’età > 24 mesi  Lunghezza (cm), se il paziente ha un’età < 24 mesi  Circonferenza cranica (cm), se il paziente ha un’età < 24 mesi  Circonferenza vita (cm) e plica tricipitale se il soggetto ha età > 5 anni ed è in sovrappeso/ obesità (SP/OB).

Tutti i pazienti devono essere sottoposti, dal medico, a screening dello stato nutrizionale tramite valutazione dei seguenti indici, secondo l’età: Pazienti di età < 24 mesi Peso/Lunghezza (P/L) Peso/Età (P/E) Lunghezza/Età (L/E) Circonferenza Cranio/Età (CC/E) Curve di riferimento: OMS (http://www.who.int/childgrowth/standards/en/) 8 Pazienti di età > 24 mesi Peso/Età (P/E) Statura/Età (S/E) Peso/Statura (P/S) IMC (kg/m2 ) Circonferenza vita/Età (in caso di soggetti SP/OB) Curve di riferimento: SIEDP (http://old.siedp.it/index/index/atom/20) CDC (http://www.cdc.gov/growthcharts) IOTF (http:// www.ioft.org)

Il medico definisce i soggetti a rischio di malnutrizione, nei seguenti casi:

pazienti di età < 24 mesi

P/L o P/E< 5°c malnutrizione acuta

L/E < 5°c malnutrizione cronica

pazienti di età > 24 mesi

P/S < 5°c malnutrizione acuta IMC < 5°c malnutrizione per difetto

P/E + S/E < 5°c malnutrizione per difetto o bassa statura

IMC >85°c e < 95°c (CDC ) >75°c e < 95°c (SIEDP) sovrappeso

IMC >95°c e/o plica tricipite > 95°c obesità

Circonferenza vita/statura > 0.5 aumento di grasso viscerale

Riferimenti di cut off per la plica tricipitale: Barlow S and Dietz W. Pediatrics 1998; 102;e29. 9

Indici integrati per la valutazione del Rischio Nutrizionale

Gli indici antropometrici sopra descritti rappresentano, nel loro insieme, uno strumento particolarmente utile per la definizione del Clinical Nutritional Bedside Assessment . Va comunque rilevato come in letteratura siano stati proposti una serie di indici nutrizionali integrati [Screening Tool for the Assessment of Malnutrition in Paediatrics (STAMP), Screening Tool for Risk On Nutritional status and Growth (STRONGkids), Paediatric Yorkhill Malnutrition Score (PYMS) e Simple Paediatric Nutrition Risk Score (PNRS)] i quali mirano ad aumentare la sensibilità e l’attendibilità della diagnosi nutrizionale, grazie alla combinazione di più variabili.

Ad esempio, lo STAMP integra tra loro diversi fattori predittivi di rischio nutrizionale, quali: peso ridotto per l’età, perdita di peso, discrepanza tra peso e altezza, riduzione dell’appetito, rischio nutrizionale derivato dalla patologia in quanto tale.

Uno studio recente ha evidenziato come l’applicazione di tale metodo permette un’identificazione della malnutrizione nel 91% dei soggetti esaminati rispetto ad un 70% identificato attraverso un’osservazione clinica nutrizionale.

Altri lavori nel confrontare i sopra descritti indici nutrizionali integrati concludevano che nelle patologie croniche (ad esempio, nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali-MICI), non era chiara l’importanza e l’affidabilità di un singolo indice rispetto ad un altro.

Inoltre, nessuno di questi indici prende in considerazione il problema della malnutrizione per eccesso. Sono utilizzabili come indici per obesità la valutazione della pressione arteriosa, l’eventuale anemia da carenza di ferro, il dosaggio della vitamina D. Sono stati proposti dei criteri per l’intervento nutrizionale in base ai valori antropometrici integrati con la storia clinica, come indicati in tabella.

Criteri per l’intervento nutrizionale

1) Crescita o incremento ponderale inadeguato per un periodo > 1 mese in un bambino di età < 2 anni

2) Perdita di peso o assenza di incremento ponderale per un periodo > 3 mesi in un bambino di età > 2 anni

3) Calo di due percentili del peso per l’età

4) Diminuzione della velocità di crescita staturale < 2 cm/aa dall’anno precedente all’inizio o nella fase intermedia della pubertà

5) Plica tricipitale < 5°c per l’età

6) Rallentamento della velocità di crescita > 0,3 DS/anno Nota: il rallentamento della velocità di crescita è l’indicatore più sensibile nell’identificare precocemente un deficit nutrizionale

Puntis J-Malnutrition and Growth – JPGN Volume 51, Supplement 3, December 2010

Fonte: LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALE PER LA RISTORAZIONE OSPEDALIERA PEDIATRICA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Corsi & Eventi
Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao come possiamo aiutarti? Lo staff di Osteobimbo è a tua completa disposizione...