Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

SCUOLA DI OSTEOPATIA PEDIATRICA OSTEOBIMBO

Ottobre 7, 2021 @ 2:00 pm - Febbraio 4, 2025 @ 1:00 pm

IL CORSO È RIVOLTO ESCLUSIVAMENTE A OSTEOPATI (E STUDENTI ALL’ULTIMO ANNO DI CORSO) IN POSSESSO DI ASSICURAZIONE PROFESSIONALE (valida per l’esercizio dell’osteopatia)

Ci si può pre-iscrivere senza impegno al corso inviando una mail a: osteobimbo@gmail.com o contattando il 3923251944

Per info su programma e organizzazione chiama il responsabile della didattica Marco Petracca al 3280226075

ORGANIZZAZIONE

  • 2 anni di corso
  • 240 ore di didattica divise in 10 seminari
  • 100 ore di Tirocinio clinico
  • Esame finale per la verifica dell’apprendimento + Discussione Tesi

GIORNI E ORARI

  • Giovedì 14.00-18.00
  • Venerdì 9.00-13.00 14.00-18.00
  • Sabato 9.00-13.00 14.00-18.00
  • Domenica 9.00-13.00

COSTI

  • Iscrizione al biennio: 250€ + IVA
  • Rata da versare prima del seminario: 500€ + IVA
  • Possibilità di pagare all’inizio di ogni anno tutti i 5 seminari: 2250€ + IVA
  • Rata da versare prima del seminario finale (esame e tesi): 250€ + IVA

DATE E PROGRAMMI I programmi saranno disponibili almeno 1 mese prima della data di inizio del seminario

Classe 2021-2023 (1° BIENNIO)

  • 1 seminario 7-10 Ottobre 2021 (dal concepimento al parto) – PROGRAMMA
  • 2 seminario 16-19 Dicembre 2021 (l’età infantile – I parte) – PROGRAMMA
  • 3 seminario 17-20 Febbraio 2022 (l’età infantile – II parte) – PROGRAMMA
  • 4 seminario 7-10 Aprile 2022 (l’età infantile – III parte) – PROGRAMMA
  • 5 seminario 9-12 Giugno 2022 (l’età prescolare – I parte) – PROGRAMMA
  • 6 seminario 8-11 Settembre 2022 (l’età prescolare – II parte) – PROGRAMMA
  • 7 seminario 3-6 Novembre 2022 (l’età scolare – I parte) – PROGRAMMA
  • 8 seminario 19-22 Gennaio 2023 (l’età scolare – II parte) – PROGRAMMA
  • 9 seminario 2-5 Marzo 2023 (preadolescenza e adolescenza – I parte) – PROGRAMMA
  • 10 seminario 11-14 Maggio 2023 (preadolescenza e adolescenza – II parte) – PROGRAMMA
  • Seminario finale (esame e tesi) 1-2 Luglio 2023 (sabato + domenica mattina)

Classe 2022-2024 (2° BIENNIO)

  • 1 seminario 3-6 Marzo 2022 (dal concepimento al parto) – PROGRAMMA
  • 2 seminario 5-8 Maggio 2022 (l’età infantile – I parte) – PROGRAMMA
  • 3 seminario 7-10 Luglio 2022 (l’età infantile – II parte) – PROGRAMMA
  • 4 seminario 6-9 Ottobre 2022 (l’età infantile – III parte) – PROGRAMMA
  • 5 seminario 15-18 Dicembre 2022 (l’età prescolare – I parte) – PROGRAMMA
  • 6 seminario 9-12 Febbraio 2023 (l’età prescolare – II parte) – PROGRAMMA
  • 7 seminario 13-16 Aprile 2023 (l’età scolare – I parte) – PROGRAMMA
  • 8 seminario 8-11 Giugno 2023 (l’età scolare – II parte) – PROGRAMMA
  • 9 seminario 7-10 Settembre 2023 (preadolescenza e adolescenza – I parte) – PROGRAMMA
  • 10 seminario 9-12 Novembre 2023 (preadolescenza e adolescenza – II parte)
  • Seminario finale (esame e tesi) 10-11 Febbraio 2024 (sabato + domenica mattina)

Classe 2023-2024 (3° BIENNIO)

  • 1 seminario 26-29 Gennaio 2023 (dal concepimento al parto) – PROGRAMMA
  • 2 seminario 23-26 Marzo 2023 (l’età infantile – I parte) – PROGRAMMA
  • 3 seminario 18-21 Maggio 2023 (l’età infantile – II parte) – PROGRAMMA
  • 4 seminario 6-9 Luglio 2023 (l’età infantile – III parte) – PROGRAMMA
  • 5 seminario 14-17 Settembre 2023 (l’età prescolare – I parte) – PROGRAMMA
  • 6 seminario 23-26 Novembre 2023 (l’età prescolare – II parte) – PROGRAMMA
  • 7 seminario 18-21 Gennaio 2024 (l’età scolare – I parte)
  • 8 seminario 7-10 Marzo 2024 (l’età scolare – II parte)
  • 9 seminario 9-12 Maggio (preadolescenza e adolescenza – I parte)
  • 10 seminario 4-7 Luglio 2024 (preadolescenza e adolescenza – II parte)
  • Seminario finale (esame e tesi) 30 Novembre-1 Dicembre 2024 (sabato + domenica mattina)

Classe 2023-2025 (4° BIENNIO)

  • 1 seminario 28 Settembre – 1 Ottobre 2023 (dal concepimento al parto) – PROGRAMMA
  • 2 seminario 30 Novembre – 3 Dicembre 2023 (l’età infantile – I parte) – PROGRAMMA
  • 3 seminario 1-4 Febbraio 2024 (l’età infantile – II parte)
  • 4 seminario 21-24 Marzo 2024 (l’età infantile – III parte) 
  • 5 seminario 6-9 Giugno 2024 (l’età prescolare – I parte)
  • 6 seminario 12-15 Settembre 2024 (l’età prescolare – II parte)
  • 7 seminario 14-17 Novembre 2024 (l’età scolare – I parte)
  • 8 seminario 23-26 Gennaio 2025 (l’età scolare – II parte)
  • 9 seminario 20-23 Marzo 2025 (preadolescenza e adolescenza – I parte)
  • 10 seminario 15-18 Maggio 2025 (preadolescenza e adolescenza – II parte)
  • Seminario finale (esame e tesi) 12-13 Luglio 2025 (sabato + domenica mattina)

POSSIBILITÀ DI PRE-ISCRIZIONE GRATUITA AL PROSSIMO BIENNIO DI FORMAZIONE SCRIVENDO A osteobimbo@gmail.com

SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA

  • Il corso verrà svolto presso la palestra del Poliambulatorio Osteobimbo in presenza

PER CHI VIENE DA FUORI ROMA

In macchina o con i taxi:

  • Si consiglia di alloggiare nei quartieri in zona Ponte Milvio, Fleming, Corso Francia, Vigna Clara/Vigna Stelluti e Flaminio;
  • Oltre ai vari B&B, si può alloggiare al Grand Hotel Fleming, al River Chateau Hotel e al Favilla Hotel;
  • In queste zone è generalmente abbastanza difficile parcheggiare, viceversa, il Centro Osteobimbo dispone di un ampio parcheggio gratuito.

Con i mezzi e a piedi:

  • La stazione termini dista circa 30’ di taxi e almeno 1 ora con i mezzi (1 Metro, 1 Trenino, 1 Autobus);
  • L’aeroporto dista circa 30’ di taxi e quasi 2 ore con i mezzi (1 Trenino e 1 Autobus);
  • Soluzioni per alloggiare non lontano dalla nostra sede: l’Hotel 4 Pini, di fronte alla stazione di Labaro, è economico ma abbastanza scomodo poi per raggiungere la sede di Osteobimbo; APPARTAMENTI, B&B e AIRBNB possono essere un’alternativa, soprattutto per chi non ha la macchina, ma ce ne sono pochi raggiungibili a piedi.

ISCRIZIONI, PAGAMENTI, DIPLOMA

  • Ci si può pre-iscrivere senza impegno al corso inviando una mail a: osteobimbo@gmail.com
  • La pre-iscrizione è gratuita e non vincolante
  • Per confermare la propria iscrizione bisogna effettuare un bonifico di 250€ + IVA (305€) a:
    • Osteobimbo srls
    • BANCA SELLA
    • IBAN: IT05I0326803204052930327620
    • CAUSALE: NOME E COGNOME Iscrizione SOP 2023/2025
  • La quota di iscrizione è valida per entrambi gli anni di corso
  • Prima di frequentare ogni seminario, effettuare il versamento di 500€ + IVA (610€) con CAUSALE: NOME E COGNOME – DATE DEL SEMINARIO
  • Prima di frequentare il seminario che prevede l’esame finale e la discussione della tesi, effettuare il versamento di 250€ + IVA (305€)
  • È consentito fare massimo il 25% di assenze del monte ore complessivo delle lezioni e del tirocinio. Non è possibile fare l’esame finale e discutere la tesi se non si è raggiunta la frequenza minima di ore di lezione e di tirocinio
  • Non è possibile ottenere il Diploma della Scuola di Osteopatia Pediatrica OSTEOBIMBO se
    • non si effettuano tutti i versamenti (iscrizione, 10 seminari, seminario finale)
    • non si ottiene l’idoneità del tirocinio
    • non si presenta la tesi con i tempi e le modalità stabilite nel documento “Linee Guida Tesi SOP Osteobimbo”
    • non si supera l’esame finale

PROGRAMMA GENERALE Interessi osteopatici che riguardano:

  • Fertilità e Concepimento
  • Gravidanza e Parto
  • Allattamento e suzione
  • Embriologia
  • Il neonato sano
  • Il neonato pretermine
  • Il neonato patologico
  • Approccio craniale
  • Neurochirurgia pediatrica
  • Disturbi gastrointestinali (coliche, reflusso, stipsi)
  • Irrequietezza e disturbi del sonno
  • Disturbi dell’apparato locomotore e dismorfismi degli arti inferiori
  • Neuropsichiatria infantile e disturbi del neurosviluppo
  • Disturbi specifici dell’apprendimento e disprassie
  • Paralisi cerebrali infantili e disabilità
  • Psicologia dell’età evolutiva
  • Otorinolaringoiatria e apparato respiratorio
  • Odontoiatria e ortodonzia pediatrica
  • Disturbi fonologici e deglutitori
  • Funzioni visive in età pediatrica
  • Scoliosi e alterazioni del rachide e della postura
  • Approccio PNEI (psiconeuroimmunoendocrinologia)
  • Patologie epifisarie
  • Osteogenesi imperfetta
  • Lassità legamentosa e connettivale
  • Endocrinologia e auxologia
  • Cardiologia pediatrica
  • Il tocco e il contatto manuale
  • Ricerca in ambito pediatrico

Il programma dei singoli seminari verrà caricato prima di ogni seminario.

DOCENTI

Marco Petracca (Direttore del Centro Osteobimbo; Osteopata presso l’UOC di Pediatria dell’Ospedale San Pietro FBF) Tiziana Galeotti (Osteopata docente con oltre 20 anni di esperienza in ambito osteopatico materno-infantile e pediatrico) Alessandra Pisano (Osteopata e Fisioterapista presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma) Stefano Colasanto (Osteopata e Odontoiatra presso il CERDO di Roma) Mario Giancola (Osteopata docente di Osteopatia Pediatrica presso il CERDO di Roma) Laura Habib (Osteopata docente di Embriologia presso il CERDO di Roma) Francesco Maioli (Osteopata docente presso il CERDO con esperienza presso l’ambulatorio di gastroenterologia pediatrica dell’Ospedale S. Andrea di Roma) Andrea Pecorelli (Osteopata docente di Approccio Craniale con esperienza decennale presso il CERDO) Alessandro Laurenti (Osteopata presso l’Istituto di Ortofonologia di Roma) Elena Vanadia (Neuropsichiatra Infantile presso l’Istituto di Ortofonologia di Roma) Magda Di Renzo (Psicologa dell’età evolutiva presso l’Istituto di Ortofonologia di Roma) Mariapia De Bari (Osteopata e Fisioterapista presso il Centro di Riabilitazione Vaclav Vojta) Simona Matricardi (Osteopata e TNPEE presso il Centro S. Maria della Pace della Fondazione Don Gnocchi e il Fatebenefratelli Isola Tiberina) Alessandro D’Antonio (Osteopata e fisioterapista con esperienza presso il reparto di Cardiochirurgia Pediatrica e Congenita degli Ospedali Riuniti di Ancona) Antonella Cerchiari (Logopedista presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma) Domizia Bianco (Ginecologa, Ospedale San Pietro FBF, Roma) Sara Abu Sambra (Ginecologa, Ospedale San Pietro FBF, Roma) Mario Pacella (Pediatra e Neonatologo, Ospedale San Pietro FBF, Roma) Guglielmo Salvatori (Pediatra e Neonatologo presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma) Luca Massimi (Neurochirurgo pediatrico presso il Policlinico Gemelli e il Centro Osteobimbo a Roma) Giulia Amorelli (Oculista pediatrico presso il Policlinico Gemelli e il Centro Osteobimbo a Roma) Silvana Boscarino (Ortopedico e Fisiatra pediatrico con pregressa esperienza all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma) Marta Sappino (Psicologa dell’età evolutiva presso il Centro Osteobimbo) Fabrizio Cialente (Otorinolaringoiatra presso l’Ospedale San Pietro FBF e il Centro Osteobimbo) Margherita Gasperini (Osteopata e fisioterapista pediatrica presso il Centro Osteobimbo) Caterina Bucci (Osteopata e fisioterapista pediatrica presso l’Ospedale Domus Nova di Ravenna)  Elisa Musto (Neuropsichiatra Infantile presso il Centro Osteobimbo) Andrea Manzotti (Osteopata pediatrico presso l’Ospedale dei bambini “Vittore Buzzi” di Milano) Camilla Renee Cincotti (Osteopata pediatrica, assistente alla didattica e responsabile del tirocinio) Silvia Zanon (Osteopata pediatrica presso l’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano)

In aggiornamento …

TIROCINIO

PER APPROFONDIRE…

 

DIPLOMATI 1° BIENNIO 2021-23

  1. Aita Picco Desirée
  2. Antonacci Antonio
  3. Bello Erika
  4. Bianchini Lucia
  5. Boserman Caterina
  6. Butticci Emanuela
  7. Capomagi Giulia
  8. D’Alessio Simone
  9. D’Arienzo Manuela
  10. D’Ovidio Francesca
  11. Delogu Valentina
  12. Formenti Francesco
  13. Gazzella Ilaria
  14. Leone Elio Maria
  15. Polidori Carlo
  16. Quattrociocche Riccardo
  17. Sgandurra Alessandro
  18. Spalvieri Alice

Dettagli

Inizio:
Ottobre 7, 2021 @ 2:00 pm
Fine:
Febbraio 4, 2025 @ 1:00 pm
Tag Evento:
, ,
Sito web:
www.osteobimbo.it

Organizzatore

Osteobimbo srls
Telefono:
393923251944
Email:
osteobimbo@gmail.com
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Osteobimbo
Via San Daniele del Friuli 8
Roma, RM 00188 Italia
+ Google Maps
Telefono:
3923251944
Corsi & Eventi
Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao come possiamo aiutarti? Lo staff di Osteobimbo è a tua completa disposizione...