DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) – CERTIFICAZIONE AI FINI SCOLASTICI (L. 170/2010)
Luglio 8, 2021
ECOGRAFIE PEDIATRICHE
Luglio 13, 2021

NEUROLOGIA E NEUROCHIRURGIA PEDIATRICA

neurologia e neurochirurgia pediatrica

La neurologia e neurochirurgia pediatrica si occupano dei disordini, delle patologie e delle malformazioni che colpiscono i neonati, i bambini e gli adolescenti negli organi o strutture che fanno parte del sistema nervoso centrale o periferico.

Tra i sintomi riconducibili a problematiche neurologiche che possono necessitare di interventi chirurgici o indagini neurologiche con metodiche chirurgiche si annoverano:

  • Ritardi nello sviluppo motorio o cognitivo;
  • Aumento abnorme del volume del cranio (idrocefalia o macrocefalia), o, al contrario, crescita sotto la media (microcefalia);
  • Modifiche comportamentali o nei movimenti; 
  • Mancanza di coordinazione motoria o lentezza nei riflessi;
  • Crisi convulsive, tremori, spasmi e rigidità muscolare;
  • Cambiamenti nell’umore o nel livello di coscienza;
  • Letargia;
  • Debolezza muscolare, parlare biascicato;
  • Nei bambini più grandi o negli adolescenti possono verificarsi forti mal di testa, perdita di sensibilità o calo dell’udito, vertigini o cambiamenti visivi (visione sdoppiatastrabismo)

Presso il Centro Osteobimbo si eseguono visite specialistiche neurologiche e neurochirurgiche, effettuate da medici di elevata esperienza e grande competenza in ambito pediatrico.
In particolare si esegue la Valutazione specialistica di:

  • Dismorfismi cranici, plagiocefalie e asimmetrie cranio-facciali
  • Traumi cranici e cerebrali e traumi del midollo spinale/canale vertebrale;
  • Idrocefalia;
  • Epilessia;
  • Malformazioni del cranio e della fossa cranica; 
  • Neoplasie del cranio e della colonna vertebrale;
  • Neoplasie cerebrali;
  • Emangiomi e altre malformazioni vascolari intracraniche;
  • Complesso malformativo di Chiari (AISMAC), una malformazione neurologica che colpisce il cervelletto;
  • Spina bifida e altre malformazioni congenite o acquisite dell’asse cranio-midollo spinale;
  • Paralisi vertebrale infantile (spasticità).

Per informazioni o per prenotare una visita di neurologia e neurochirurgia pediatrica Non esitare a contattarci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Corsi & Eventi
Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao come possiamo aiutarti? Lo staff di Osteobimbo è a tua completa disposizione...