babywearing portare in fascia
CONSULENZA BABYWEARING (Portare in fascia)
Gennaio 24, 2021
VISITA OCULISTICA PEDIATRICA
Aprile 26, 2021

ADOLESCENZA: TRA FALSI MITI E GRANDI CAMBIAMENTI

adolescenza

L’adolescenza si presenta da sempre come un momento delicato nella vita di ogni persona, e tra falsi miti e grandi cambiamenti spesso è fonte di preoccupazioni da parte dei genitori.

La letteratura attuale non descrive più l’adolescenza come periodo esclusivamente del rischio, ma come uno dei vari momenti di transizione che porta in sé anche delle opportunità. La maggior parte dei percorsi adolescenziali si evolvono in maniera serena, mentre una minoranza, più messa in evidenza dalla cronaca, presentano situazioni a rischio.

I falsi miti

Alcuni falsi miti sull’adolescenza contribuiscono a rendere più confuse le spiegazioni circa i cambiamenti che avvengono in tale periodo. Il primo falso mito è che gli “ormoni impazziti” siano i responsabili degli eccessi emotivi; in realtà, sebbene i livelli ormonali aumentino, ciò che determina le reazioni emotive è la ristrutturazione a livello cerebrale. Il secondo falso mito è l’adolescenza sia una fase di immaturità e tocca solo aspettare che passi; si tratta invece di un momento di vita in cui gettare le basi per lo sviluppo di competenze e tratti del carattere che serviranno per vivere con benessere la vita adulta. Ultimo falso mito, è che, per crescere, l’adolescente debba passare da una situazione di dipendenza dagli adulti ad una situazione di completa indipendenza; in realtà, un percorso sano dovrebbe portare all’interdipendenza.

I cambiamenti

L’adolescenza è caratterizzata da ricerca di novità, maggiore coinvolgimento sociale, maggiore intensità emotiva ed esplorazione creativa. Tali caratteristiche mentali si collegano ai cambiamenti che avvengono a livello cerebrale in questa fase di vita.

Che cosa avviene nello specifico? Si intensifica l’attività dei circuiti cerebrali che utilizzano la dopamina (neurotrasmettitore implicato nella ricerca di gratificazioni), mentre il livello di base della dopamina è inferiore rispetto ad altri momenti ed è amplificato il suo rilascio a seguito di esperienze gratificanti. Si spiega così il perché della noia costante e la ricerca continua di stimoli che espone l’adolescente a condotte rischiose. Solo verso la fine dell’adolescenza si realizza l’integrazione tra diverse aree del cervello che svolgono funzione di controllo cognitivo sull’impulsività e l’affinamento del pensiero globale che permette di esaminare una situazione nel suo complesso.

I cambiamenti a livello cerebrale coinvolgono due processi importanti: la potatura dei neuroni (pruning) e delle sinapsi e la mielinizzazione. Grazie a questi, avviene una maggiore specializzazione delle aree e un migliore collegamento tra loro. La potatura può portare dei cambiamenti importanti nel modo di essere, agire e pensare dell’adolescente. In alcuni casi, se ci sono delle vulnerabilità nella struttura del cervello (genetica o legata a fattori ambientali, traumi), tale rimodulazione può far emergere alcuni problemi come disturbi dell’umore (es. depressione) e del pensiero (es. schizofrenia). Bisogna quindi fare molta attenzione ai cambiamenti vistosi nel comportamento dell’adolescente, mai sottovalutare alcuni sintomi che hanno necessità di un intervento immediato di psicoterapia e assunzione di farmaci.

Durante l’adolescenza aumenta l’attività anche di alcune aree sottocorticali, il sistema limbico e il tronco cerebrale. Questo fa sì che le emozioni emergano in maniera repentina e intensa, senza l’effetto regolatore della corteccia prefrontale ancora in fase di ristrutturazione (es. possono interpretare lo sguardo di un’altra persona come ostile).

Capire la mente adolescente

Perché è importante conoscere i processi di cambiamento della mente adolescente? Per imparare a dare senso ai comportamenti “strani” che i propri figli mettono in atto e per orientarsi nella scelta di strategie più efficaci nel continuare a sostenere il loro percorso di crescita.

Rif. Bibliografico – Siegel D.J., La mente adolescente, Raffaello Cortina, Milano, 2014.

Dott.ssa Giuseppina Mura – Psicologa dell’età evolutiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Corsi & Eventi
Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao come possiamo aiutarti? Lo staff di Osteobimbo è a tua completa disposizione...